L’educazione ambientale in Europa varia da Paese a Paese, oltre a riflettere i comportamenti prodotti dalle diverse politiche ambientali dei Paesi, poiché dipende dai diversi problemi degli Stati membri e dalla loro consapevolezza popolare circa l’importanza della Natura. Questa consapevolezza non si è affermata in modo uniforme in tutta Europa.
Dall’inizio degli anni ’70, infatti, c’è stata una chiara divergenza tra l’Europa occidentale e quella orientale. La maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale ha iniziato a introdurre strategie ambientali per risolvere i problemi, ottenendo alcuni miglioramenti nel processo di salvaguardia della natura. Tuttavia, i problemi ambientali non hanno ricevuto la stessa attenzione nei Paesi dell’Europa orientale, dove i regimi politici ed economici non hanno dato priorità all’ambiente fino alla fine degli anni ’80.
Nascita dell’educazione ambientale
Per quanto riguarda l’attuazione dell’educazione ambientale nei diversi Stati membri dell’UE, c’è una grande diversità nelle diverse situazioni. La causa principale potrebbe essere trovata nell’origine dell’iniziativa dai ministeri competenti, dalle autorità amministrative locali, dalle scuole o dagli enti privati.
Quando l’educazione ambientale è insegnata all’interno del sistema scolastico (come avviene nella maggior parte degli Stati membri, anche se in misura diversa), è disciplinare o interdisciplinare. Nel primo caso, può essere una materia specifica o integrata nelle materie scolastiche, e nel secondo caso, può essere insegnata in modo “trasversale”, attingendo alle conoscenze di diverse discipline per affrontare questioni ambientali, o può essere realizzata attraverso progetti interdisciplinari, che prendono la forma di una proposta di attività.
In generale, gli organismi internazionali difendono l’idea che l’educazione ambientale non debba essere una disciplina scolastica specifica per varie ragioni:
– L’educazione ambientale non si limita all’insegnamento dell’ecologia, ma è prima di tutto una “educazione”, che mira a sviluppare comportamenti e a trasmettere valori; non può quindi essere realizzata nell’ambito di una sola disciplina.
– Per essere in grado di analizzare i problemi ambientali e proporre soluzioni, è necessaria la conoscenza di varie discipline; quindi l’educazione ambientale non può essere lasciata a un solo insegnante, che difficilmente potrebbe coprire tutte le conoscenze necessarie.
– È quasi impossibile estendere l’orario settimanale aggiungendo un’altra disciplina ai curricula esistenti.
Alla Conferenza Permanente dei Ministri dell’Educazione tedeschi (KMK) nel 1980, gli obiettivi dell’Educazione Ambientale furono stabiliti nelle materie scolastiche tradizionali come insegnamento interdisciplinare a tutti i livelli, e otto anni dopo, nel 1988, fu anche incorporato nella formazione professionale. Nel 1991, sono state proposte una serie di raccomandazioni complementari per rendere la formazione professionale più direttamente rispondente alla necessità di proteggere l’ambiente.
Questa posizione è ampiamente riconosciuta nella maggior parte delle legislazioni sull’educazione: “Per essere efficace, l’educazione ambientale deve essere integrata con un insieme di attività e procedure che promuovano un approccio olistico, sistemico e interdisciplinare”.
Educazione ambientale nei diversi Paesi dell’UE: nascita e modalità
In Austria, EE ha iniziato a svilupparsi a metà degli anni ’60. Ma fu solo nel 1984 che i dipartimenti dei ministeri incaricati dell’ambiente crearono un gruppo di lavoro (WG) sull’educazione ambientale con lo scopo di proteggere la natura e l’ambiente austriaco. Questo WG è stato seguito da iniziative come il decreto sull’educazione ambientale nelle scuole emesso dal Ministero federale dell’educazione e delle arti nel 1985. L’Austria ha anche giocato un ruolo di primo piano nel programma “Ambiente e attività scolastiche” gestito dal CERI dell’OCSE nel 1986. Nel 1992, un fondo EA è stato creato in Austria per incoraggiare lo sviluppo di programmi di educazione ambientale. Il Ministero dell’Educazione assegna sovvenzioni (ancora oggi) ai programmi sviluppati nelle scuole e pubblica i risultati.
In Francia, l’azione a favore dell’EE è stata diretta verso la sua integrazione nella scuola dell’obbligo. La sua attuazione è stata sostenuta dai vari testi normativi del Ministero dell’Educazione Nazionale:
– La Carta Costitutiva dell’Educazione Ambientale, pubblicata il 29 agosto 1977, stabilisce l’Istruzione Generale sull’Educazione Ambientale per gli alunni. Esprime anche la necessità di formazione (iniziale e continua) degli insegnanti per affrontare la sfida di questo nuovo tipo di insegnamento.
– Protocollo del 1993. Testo firmato il 14 gennaio 1993, che modifica e aggiorna il protocollo precedente. Incorpora i contributi della Conferenza di Rio de Janeiro del 1992. L’intenzione di questo documento è che, entro la fine della scuola dell’obbligo all’età di 16 anni, gli alunni dovrebbero avere una conoscenza ambientale di base per essere in grado di funzionare nella società.
L’implementazione accademica dell’AE nel sistema educativo francese segue le linee guida emesse dal Ministero dell’Educazione Nazionale per la Ricerca e la Tecnologia, ma le iniziative e le modalità concrete delle attività provengono dalle scuole, che hanno un ampio margine di autonomia per portare avanti il proprio progetto. I temi trasversali, tra cui l’educazione ambientale, figurano principalmente in questi programmi, mentre gli insegnanti possono decidere la forma e il contenuto del loro lavoro.
In Spagna stiamo assistendo a un processo di decentralizzazione amministrativa e a cambiamenti nell’attuale sistema educativo. Questa situazione eterogenea rende difficile adottare misure e prendere decisioni sullo sviluppo di una politica globale di educazione ambientale.
Il seminario tenutosi nel 1988 a Navas del Marqués (Ávila) è stato il punto di partenza per la successiva integrazione dell’educazione ambientale nel sistema educativo spagnolo, poiché ha definito le basi per le successive strategie nazionali in questo campo. Questo è culminato nel 1990 con l’attuazione della Legge Organica per l’Organizzazione Generale del Sistema Educativo (LOGSE), che ha significato l’inclusione ufficiale di questo tipo di istruzione nella legislazione spagnola.
Il LOGSE include l’educazione ambientale nelle aree di insegnamento opzionali come materia trasversale. L’amministrazione scolastica stabilisce il curriculum per il territorio del MEC e per le Comunità Autonome, in collaborazione con i diversi agenti della comunità educativa. Secondo questa legge, l’approccio trasversale consiste nella presenza dell’Educazione Ambientale in tutti i livelli e in tutte le aree di conoscenza del curriculum, che sono impregnate da questa prospettiva educativa e quindi interconnesse. Questo approccio richiede la considerazione del contenuto della scuola, che deve essere analizzato attentamente per specificare gli obiettivi e il ruolo dei membri della comunità educativa che sono coinvolti in misura maggiore o minore nel progetto.
In Danimarca, c’è una lunga tradizione di decentralizzazione scolastica e una stretta interazione tra il legislatore e le iniziative locali. L’educazione ambientale è fornita attraverso attività sostenute dal Ministero dell’Educazione o dalle scuole locali. Questo si spiega con il fatto che le scuole di base e secondarie inferiori dipendono per lo più dalle autorità locali, mentre i college e le università dipendono dallo Stato.
Gli inizi dell’AE in questo Paese sono nati dalla preoccupazione personale di alcuni insegnanti che, di fronte a una marea di problemi ambientali negli anni ’60, iniziarono a cercare di rendere i loro alunni consapevoli della loro importanza e dei danni che causavano alla società. Con la legge sull’educazione fondamentale del 1975, è stato fatto un grande passo avanti in questo Paese in termini di educazione ambientale, poiché, tra gli altri aspetti, si afferma che, in modo generale, l’educazione deve mettere gli alunni in contatto con i problemi che di solito li circondano, il deterioramento dell’ambiente è uno di questi. Così, nelle osservazioni allegate a questa legge, si specifica che l’educazione ambientale deve essere integrata nelle diverse materie.
Come in molti altri Paesi, l’educazione ambientale in Portogallo si è sviluppata parallelamente all’incorporazione delle questioni ambientali nelle strutture statali. L’educazione ambientale è stata realmente integrata nell’educazione dal 1986, data di pubblicazione della legge sulle basi del sistema educativo. Questa legge, avendo come principi generali dell’educazione il pieno sviluppo degli individui e la formazione di cittadini impegnati nella protezione dell’ambiente, stabilì anche una serie di obiettivi nell’educazione ambientale e nell’educazione dei consumatori.
Successivamente, la riforma del 1989 ha incluso l’EE come parte dell’educazione personale e sociale del soggetto, il che costituisce un approccio veramente trasversale. Così, in Portogallo, l’educazione ambientale può essere affrontata dalla prospettiva dell’educazione alla salute, all’educazione sessuale, all’educazione al consumo, all’ecologia e all’educazione ai diritti. Tuttavia, l’educazione ambientale sarà principalmente collegata all’educazione dei consumatori. Attualmente, l’EE è una delle materie del curriculum in questo Paese, mentre viene praticata in modo multidisciplinare in una particolare struttura chiamata “spazio scolastico” che è obbligatoria per tutti gli alunni e permette di realizzare progetti multidisciplinari, al fine di contribuire ad aumentare l’interesse degli alunni per le questioni ambientali. Allo stesso tempo, le attività complementari – svolte attraverso gruppi o associazioni facoltative – sono una possibilità per incoraggiare le iniziative dei bambini in relazione alle questioni ambientali.
Il governo britannico ha messo lo sviluppo sostenibile al primo posto nella politica britannica, creando organismi per la difesa dell’ambiente, come il Comitato del governo britannico per lo sviluppo sostenibile. Ma non è stato fino alla riforma dell’educazione del 1988 che una serie di obiettivi sono stati fissati per le scuole per quanto riguarda l’attuazione dell’educazione ambientale. Il metodo per realizzarlo non è imposto agli insegnanti, e i problemi ambientali possono essere affrontati da diverse discipline obbligatorie. In questo Paese, la priorità è data alle iniziative locali e sarà responsabilità delle scuole determinare la pratica dell’educazione ambientale e organizzare e gestire i relativi progetti scolastici. Ci sono anche numerose iniziative nazionali, organizzate da vari enti pubblici e privati, a cui le scuole possono partecipare. Negli ultimi anni, anche la collaborazione delle ONG è stata importante.
Per quanto riguarda l’implementazione dell’AE nel sistema educativo in Lussemburgo, e tenendo conto che l’amministrazione educativa in questo Paese ha una struttura centralizzata e il Ministero dell’Educazione ha la responsabilità principale dell’educazione, possiamo stabilire che è dal 1991 con la pubblicazione dei nuovi piani per l’educazione primaria e prescolare rispettivamente, quando un posto importante comincia ad essere dato all’AE, facendo parte di un’area particolare chiamata “Iniziazione alla scienza” che include anche l’educazione alla salute. Per quanto riguarda l’istruzione secondaria, sono i programmi di biologia, educazione civica e morale che includono le questioni ambientali in modo più chiaro.
Considerando che l’Italia è un Paese con un sistema educativo centralizzato sia a livello primario che secondario – tutti amministrati dal Ministero della Pubblica Istruzione – l’attuazione dell’Educazione Ambientale seguirà anche le leggi e i decreti nazionali e i regolamenti emessi dall’Amministrazione Centrale. Dal 1991, il Paese ha un accordo tra i Ministeri dell’Educazione e dell’Ambiente per lo sviluppo di questa materia.
Attualmente, si ritiene più opportuno creare collegamenti tra le discipline legate all’educazione ambientale, come la Geologia, la Scienza, la Geografia, la Storia, l’Archeologia, ecc., al fine di dirigere i vari contributi verso un unico obiettivo, che è una perfetta e completa conoscenza dell’Ambiente. Ogni scuola o istituto sviluppa il proprio programma e può creare il proprio profilo educativo, e l’educazione ambientale è uno degli aspetti educativi più frequentemente selezionati.
La Grecia è un altro Paese centralizzato per scopi educativi. Il Ministero dell’Educazione e della Cultura esegue tutte le azioni chiave e prende le decisioni pertinenti. Solo le università hanno una certa autonomia, per cui nella realizzazione dell’Educazione Ambientale in questo Paese sarà totalmente dipendente dallo Stato. La legge del 31 luglio 1990 e la legge del 3 aprile 1991 sono l’inizio del riconoscimento dell’EE come parte dell’educazione primaria e secondaria greca. Prevedono la possibilità di includere l’EE nei curricula di questi livelli e promuovono la creazione di specifici centri di educazione ambientale.
Tuttavia, ci sono anche note discordanti nell’approccio cross-curricolare. Secondo il rapporto greco, per esempio, se gli insegnanti hanno accettato la necessità e il desiderio di implementare l’AE, affrontano il problema di doversi limitare all’insegnamento di una materia specifica perché la materia può essere spiegata solo in queste materie.
Da un punto di vista accademico, le discipline su cui si può basare l’AE appartengono a vari campi: scientifico, socio-economico, espressivo, ecc. In Spagna, come in Francia, l’AE è generalmente legata all’educazione civica, all’educazione fisica e alle scienze naturali e sociali, mentre in Finlandia, per esempio, l’ambiente è affrontato anche nell’educazione artistica, e in Germania è integrato in biologia ed economia. In Irlanda, Portogallo, Grecia e Danimarca, è trattata nelle classi di etica, igiene e salute.
La scelta di alcune discipline in cui si sviluppano le questioni ambientali è un chiaro riflesso degli orientamenti specifici di ogni sistema educativo e, quindi, di ogni cultura. Allo stesso tempo, l’AE richiederà che le conoscenze necessarie per comprendere l’ambiente naturale e umano non siano trasmesse agli alunni attraverso le materie scolastiche. Quindi, per studiare una questione ambientale globale, è necessario mettere in relazione i contributi di vari soggetti in cui prevale la componente fisica, economica e sociale. In questo modo, si affrontano le nuove aree educative conosciute come “temi trasversali”. Teoricamente, abbiamo visto che tutti i sistemi educativi riconoscono o affermano l’integrazione dell’Educazione Ambientale come una permeazione interdisciplinare a tutti i livelli, ma in realtà, e a livello personale, crediamo che forse la soluzione più efficace sia quella di riunire gli insegnanti organizzando l’orario in modo tale che l’approccio trasversale possa essere applicato.
Nell’Unione Europea, il mainstreaming e i progetti ambientali – sebbene non si escludano a vicenda – sono lontani dall’essere diffusi, poiché la segretezza stessa dei sistemi educativi ne rende difficile l’integrazione. I progetti ambientali che si realizzano sono adattati all’orario scolastico (settimane dedicate allo studio di una materia, lezioni di ambiente, lezioni di natura, ecc.) e di solito trattano solo lo studio di una materia specifica: acqua, foreste, strato di ozono, energia, agricoltura, inquinamento locale, ecc. Il problema di questo tipo di progetti è che l’idea di protezione ambientale non è continua e corre il rischio di diventare una tantum.
I progetti nell’UE stanno assumendo forme sempre più varie. I Paesi nordici (Svezia e Finlandia) e l’Austria offrono una lunga e consolidata tradizione. Gli alunni trascorrono ore in classe ed extracurricolari in attività sul campo rafforzate dalle conoscenze acquisite in classe e accompagnate da informazioni locali, nazionali e internazionali. I progetti possono essere una tantum (una settimana dedicata a un problema locale) o integrati in un follow-up annuale, biennale, ecc.