Vai al contenuto

13 Regali portafortuna per casa nuova

Regali portafortuna per casa nuova

In molte culture, l’acquisto di una nuova casa è un momento di grande gioia e soddisfazione, spesso accompagnato da tradizioni e superstizioni che mirano a portare fortuna e prosperità al nuovo inquilino. Tra queste tradizioni, regalare oggetti portafortuna è un gesto comune e significativo. Oggetti come ferri di cavallo, piante come il bambù fortunato, oppure simboli religiosi e spirituali, vengono spesso scelti per augurare benessere e buona sorte alla nuova abitazione e, chiaramente, ai loro proprietari.

Questi doni non solo aggiungono un tocco personale e simpatico alla nuova casa, ma possono anche infondere un senso di protezione e positività. Che si tratti di un simbolo tradizionale o di un oggetto più moderno, il significato dietro ogni regalo è quello di celebrare un nuovo inizio e desiderare il meglio per chi vi abita.

Per chi cerca qualcosa di unico e personalizzato, il sito www.Kineart.it offre una vasta gamma di doni personalizzati per la casa, perfetti per aggiungere un tocco speciale ai regali portafortuna. Da regali simpatici a oggetti decorativi, ogni pezzo è realizzato con cura e attenzione ai dettagli, rendendo ogni dono un’opera unica e significativa.

Prima di vedere quali siano i portafortuna migliori da avere in casa, vogliamo premettere che ogni Paese può avere le sue tradizioni o scaramanzie.

1. Acchiappasogni

Provenienti dalla tradizione dei nativi americani, si dice che questi bellissimi accessori catturino i brutti sogni quando entrano in una casa e rendano il proprietario più felice, equilibrato e fortunato.

2. Cristalli

Sono ottimi portafortuna per molte persone e credenze popolari, soprattutto nel feng shui. Puoi usare cristalli grezzi, lucidati o tagliati. I cristalli hanno un prezzo variabile a seconda delle dimensioni e della forma.

3. La Mano di Hamsa o Fatima

Nota per il potere di proteggere il proprietario dal malocchio e portare felicità. Questi accessori aiutano a essere protetti da tutte le energie negative, come gli sguardi invidiosi.

La Mano di Hamsa è nota come un simbolo di protezione contro il malocchio e le energie negative. La sua forma stilizzata rappresenta una mano aperta, spesso con un occhio al centro del palmo. Questo occhio, noto come “occhio onniveggente,” è considerato un simbolo di vigilanza e difesa, capace di respingere le forze maligne.

4. Coccinelle

Alcune culture dicono che se una coccinella ti cade addosso, la tua fortuna migliorerà. In Belgio, rappresentava un segno di matrimonio imminente per una fanciulla.

In Italia le coccinelle sono particolarmente apprezzate e rispettate. Una delle tradizioni più comuni è quella di non scacciare mai una coccinella che si posa su di te o sui tuoi vestiti, poiché si crede che farlo porti sfortuna. Molti italiani ritengono anche che una coccinella all’interno della casa porti prosperità e fortuna, e che vederla in giardino sia segno di un raccolto abbondante.

Le coccinelle sono anche utilizzate come simboli decorativi in molti oggetti di uso quotidiano, dai portachiavi ai gioielli, e sono un regalo popolare per augurare buona fortuna, specialmente in occasioni come traslochi, nuovi inizi o semplicemente per portare un sorriso.

5. Ferri di Cavallo

Una delle più antiche superstizioni fortunate, valevoli un po’ ovunque. Appendili alla porta d’ingresso con le punte rivolte verso l’alto per riempirli di fortuna.

In Italia, è comune vedere ferri di cavallo appesi sopra le porte delle case. Esistono diverse interpretazioni su come vada posizionato per massimizzare la fortuna: alcuni credono che debba essere appeso con le estremità rivolte verso l’alto per “raccogliere” la fortuna, mentre altri sostengono che le estremità debbano essere rivolte verso il basso per “diffondere” la buona sorte su chi passa sotto.

È comune regalare ferri di cavallo in occasione di eventi importanti come matrimoni, inaugurazioni di nuove case o attività, e in generale in tutti quei momenti che rappresentano un nuovo inizio. I ferri di cavallo sono spesso decorati o personalizzati, rendendoli non solo un portafortuna, ma anche un oggetto decorativo dal valore estetico e simbolico.

6. Monete

Le monete cinesi I-Ching sono considerate fortunate e vengono spesso offerte come regali.
Ciondolo con Moneta Buytra: Questo ornamento può essere una bellissima decorazione per la tua casa, portando fortuna. Prezzo: $ 16,94.

7. Bambù

Una pianta resistente che porta felicità, ricchezza e longevità.

8. Quadrifogli

Simbolo irlandese di fortuna, ormai riconosciuto praticamente in tutto il mondo.

Simbolismo delle Quattro Foglie: tradizionalmente, si attribuisce a ciascuna foglia del quadrifoglio un significato specifico:

  • Prima foglia: Speranza
  • Seconda foglia: Fede
  • Terza foglia: Amore
  • Quarta foglia: Fortuna Questo simbolismo rende il quadrifoglio un portafortuna molto ricco di significato, che va oltre la semplice fortuna, toccando aspetti fondamentali della vita e delle relazioni umane.

Oltre alla sua funzione di amuleto, il quadrifoglio è un elemento decorativo popolare. Lo si trova raffigurato su gioielli, accessori, e persino in arte e design. La sua immagine è utilizzata per trasmettere un messaggio di positività e buon auspicio.

9. Arcobaleni

Leggenda vuole che alla fine di un arcobaleno ci sia una pentola d’oro.

10. Dadi

Portafortuna durante la seconda guerra mondiale, ora un simbolo comune in diversi Paesi del mondo. Spesso si possono vedere, anche nel nostro Paese, dadi appesi come ciondoli su braccialetti, collane o portachiavi, oppure esposti in auto, spesso in forma di dadi di peluche appesi allo specchietto retrovisore. Questo ultimo uso, diventato popolare negli anni ’50, è spesso considerato un portafortuna per proteggere i viaggiatori e assicurare loro un viaggio sicuro.

I dadi sono anche un tema decorativo popolare in oggetti regalo e accessori, soprattutto per le persone che apprezzano il gioco d’azzardo o che credono particolarmente nella fortuna. Possono essere utilizzati come simbolo di augurio di buona fortuna in occasione di eventi che implicano rischio o incertezza, come nuovi inizi lavorativi o imprenditoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *