Vai al contenuto

Inquinamento dell’acqua: cause e conseguenze

  • di
inquinamento idrico dell'acqua

L’acqua dolce è una risorsa fondamentale per la vita, probabilmente la principale risorsa naturale. La sua scarsità ha molto a che fare con i rifiuti e l’inquinamento. 

L’inquinamento dei mari e degli oceani costituisce una delle grandi preoccupazioni del 21° secolo. Sia per i problemi di salute causati dallo squilibrio dell’ecosistema marino, fonte di cibo, sia per l’impatto ambientale causato da tale inquinamento, i mari stanno peggiorando. 

Vediamo nel dettaglio le cause e le conseguenze dell’inquinamento delle acque.

Cos’è l’inquinamento dell’acqua

Per cominciare, vogliamo chiarire che la definizione di inquinamento dell’acqua può essere riassunta come qualsiasi cambiamento fisico, biologico o chimico dell’acqua che ne causa una diminuzione della qualità, ed è dannoso per qualsiasi essere vivente che la consumi.

Così, questa risorsa naturale, una volta danneggiata dai fattori inquinanti, cessa di essere utile per gli esseri viventi, compresi gli esseri umani.

Infatti, per comprendere meglio i problemi legati all’inquinamento delle acque, è fondamentale affrontarne le cause principali, i vari tipi di inquinamento, nonché evidenziare alcune misure che si possono adottare per ridurre questo enorme problema. Senza acqua di qualità è impossibile garantire l’equilibrio ambientale della specie umana, animale e vegetale.

L’acqua contaminata è quella la cui “composizione è stata modificata in modo che non soddisfi le condizioni per l’uso previsto allo stato naturale”, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Al contempo, l’inquinamento è l’introduzione di contaminanti in un determinato ecosistema.

Tipi di inquinamento delle acque

Possiamo citare due tipi di inquinamento idrico o dell’acqua:

  • Contaminazione organica: a causa di microrganismi patogeni presenti nell’acqua che arrivano attraverso acque grigie, rifiuti industriali o agricoli.
  • Contaminazione con prodotti chimici artificiali: questa è generata dai pesticidi ai medicinali umani e animali, o anche qualsiasi tipo di rifiuto domestico e industriale.

Cause dell’inquinamento idrico

Qui si parla delle principali cause di inquinamento delle acque, sia naturali che derivate dall’attività umana, nonché dei principali inquinanti, agenti o fonti di inquinamento.

Cause naturali dell’inquinamento delle acque

Per quanto riguarda le cause naturali, si può citare l’aumento delle temperature, potendo considerare tale solo la parte che appartiene ai processi naturali del pianeta (e non il riscaldamento globale accelerato derivato dalle azioni umane).

L’inquinamento legato al suo ciclo naturale può essere dovuto al contatto con alcuni contaminanti che possono provenire da sostanze minerali o organiche presenti in natura, ad esempio nella crosta terrestre, nell’atmosfera o nell’acqua stessa.

A volte è introdotto da rari fenomeni naturali, come alluvioni o smottamenti, ed è proprio così che si verifica la contaminazione.

inquinamento idrico cause

Cause dell’inquinamento delle acque causato dall’uomo

L’inquinamento più importante e dannoso è quello prodotto dall’uomo per diverse ragioni, tra cui lo scarico di sostanze tossiche nelle acque in modo regolare o occasionale, come nel caso degli scarichi industriali nelle acque. Questo è il modo in cui l’acqua diventa cumulativamente inquinata.

Pesticidi, fertilizzanti chimici, idrocarburi, acque reflue, detersivi, plastica e altri rifiuti solidi finiscono nei fiumi e nei mari, dove oltre al loro impatto ambientale, dopo essere stati ingeriti da piccoli organismi marini, finiscono per entrare nella catena alimentare.

Senza dimenticare, inoltre, che con la contaminazione dei fiumi aumenta anche l’inquinamento marino, oltre alle infiltrazioni sotterranee contaminate da scarichi tossici di qualsiasi genere.

Fonti e agenti di contaminazione dell’acqua

In sintesi, gli agenti inquinanti o le fonti di inquinamento delle acque sono:

  • Microrganismi patogeni.
  • Acque reflue .
  • Metalli pesanti .
  • pesticidi.
  • Idrocarburi.
  • Radioattività.
  • Inquinanti emergenti .

Come abbiamo già chiarito, alcuni hanno la loro origine nell’ambiente naturale, altri dalla mano dell’uomo.

Effetti e conseguenze dell’inquinamento idrico per la salute

Continuiamo a parlare di inquinamento idrico nel mondo, entrando nel dettaglio degli effetti e delle conseguenze dell’inquinamento idrico sulla salute:

  • Come abbiamo già anticipato, la contaminazione dell’acqua può finire nel nostro piatto. Quando si mangia pesce e crostacei dall’acqua contaminata, c’è un effetto di bioaccumulo di mercurio e altri metalli pesanti e anche di piccole particelle di plastica, note come microplastiche. Tuttavia, ciò si verifica anche nell’assunzione di acqua non potabile.
  • L’inquinamento da arsenico dell’acqua in India e in altre parti del mondo, ad esempio, causa seri problemi di salute. Allo stesso modo, fare il bagno nel fiume Gange è pericoloso per la salute, perché oltre a poter ingerire acqua inquinata, che contiene sostanze di per sé nocive, questa è vettore di malattie, dai semplici problemi gastrici a condizioni molto più gravi, siano esse causati da virus o batteri.
  • L’accesso solo all’acqua contaminata implica anche una minore qualità della vita. Non avere accesso all’acqua potabile e dover camminare diverse ore al giorno per andare a prendere l’acqua, anche se non è proprio pulita, non consente alle famiglie o alle società in generale di progredire. Questo è qualcosa che accade, principalmente, in molti luoghi dell’Africa e dell’Asia.
  • Anche le colture irrigate con acqua contaminata possono rappresentare un rischio per la salute. Irrigare con acqua inquinata, infatti, significa contaminare gli alimenti. Tra questi è nota la presenza di arsenico nel riso proveniente dall’India, più comune di quanto si pensi.
  • Negli stessi allevamenti, invece, possono verificarsi condizioni antigieniche che pregiudicano il prodotto. Senza poter garantire che il pesce selvatico sia sano, poiché abbiamo sottolineato che anche il mare può essere contaminato, gli allevamenti ittici non sono in molti casi in una situazione migliore. Devono controllare molto bene il tipo di acqua e la manutenzione. Diversamente, non è sicuro che la produzione soddisfi una serie di requisiti sanitari minimi. In questo modo, sia che acquistiamo cibo dal mare aperto, sia che lo acquistiamo da allevamenti ittici, potremmo finire per mangiare cibo inquinato. Pertanto, è necessario garantire il più possibile il rispetto delle normative in questi luoghi.

Effetti e conseguenze dell’inquinamento dell’acqua per l’ambiente

L’acqua è un elemento essenziale non solo per la vita umana, ma per la vita in generale. Essendo per esso un elemento essenziale, il suo inquinamento è un duro colpo per gli esseri viventi. Questi sono gli effetti e le conseguenze dell’inquinamento dell’acqua nell’ambiente:

  • Dalle possibili conseguenze sulla salute dell’acqua contaminata, è più facile capire quanto possa sbilanciare gli ecosistemi, compresi i problemi specifici che pone per la fauna e la flora.
  • C’è una distruzione della vegetazione e degli animali che abitano i mari. Non solo i pesci e le altre creature che vivono nell’acqua subiscono questi effetti devastanti, ma anche gli uccelli marini soffrono di questa contaminazione delle acque, decimando il loro cibo o venendo avvelenati o intrappolati a morte.
  • Preservare pesci o coralli, ad esempio, significa fermare l’acidificazione del mare a causa del cambiamento climatico. Pertanto, anche l’ecosistema acquatico può essere influenzato indirettamente. Questa non è una scarica, ma lo stesso ruolo di un pozzo di carbonio che svolge l’oceano, con questo risultato drammatico.
  • Infine, l’inquinamento acustico è un altro grave problema, le cui conseguenze ambientali possono essere drammatiche per molte specie.

Sono finiti quei tempi in cui si riteneva che il mare ammettesse tutto per la sua immensità e profondità. Logicamente non è così e le conseguenze dello scarico di rifiuti e sostanze chimiche in grandi quantità non hanno tardato a diventare evidenti

Il suo degrado negli ultimi secoli ha intaccato in modo particolare le zone costiere, di pari passo con l’aumento degli scarichi industriali e dei deflussi dell’agricoltura intensiva e dell’urbanizzazione. Senza dimenticare i disastri ambientali causati dalle fuoriuscite di petrolio, sia in mare che nei fiumi.

Soluzioni per l’inquinamento dell’acqua

Se la contaminazione non è importante, gli ecosistemi hanno la capacità di autopulirsi e recuperare il proprio equilibrio, il problema sfugge al controllo della natura quando si raggiunge un punto di non ritorno.

Il collasso si verifica quando gli inquinanti sbilanciano il sistema senza possibilità che esso assorba detto inquinamento. In questi casi è necessario agire, anche se in molti casi si tratta di problemi di tale portata che risolverli è semplicemente un’utopia.

Almeno, è così che succede oggi quando i problemi si riferiscono a questioni così delicate come l’inquinamento da plastica nei mari, l’inquinamento chimico nei fiumi o, ad esempio, le fuoriuscite di petrolio nei mari e nei fiumi.

In questo senso, è importante realizzare azioni che migliorino la situazione per minimizzarne l’impatto ambientale, nonché la minaccia che rappresenta per la salute pubblica, anche se non possono offrire risultati adeguati.

In molti casi, ad esempio, la depurazione o altri trattamenti depurativi non effettuano una decontaminazione totale, ma è anche vero che la loro necessità dipenderà dall’uso che si andrà a dare all’acqua. Ma, soprattutto, la prevenzione è fondamentale, sia dal punto di vista legale e di sensibilizzazione, sia attraverso tecnologie che permettano di realizzare azioni veramente efficaci .

Come evitare la contaminazione dell’acqua

Dopo aver letto queste informazioni, ti starai chiedendo quali sono le soluzioni per l’inquinamento delle acque . Queste sono alcune idee sia per risolvere il problema attuale che per evitare che si ripeta :

  • Ridurre al minimo l’uso di pesticidi e altri contaminanti chimici.
  • Ridurre le emissioni di CO2.
  • Fermare l’uso abusivo della plastica ed educare alla sua corretta gestione.
  • Trattare le acque reflue il più possibile.
  • Ferma la deforestazione incontrollata.
  • Garantire che l’industria, il bestiame e l’agricoltura non spendano quantità così esorbitanti di questa risorsa naturale.
  • Utilizzare mezzi di trasporto sostenibili.
  • Aiutaci a migliorare le leggi in questo senso.
  • Sensibilizzare la popolazione su questo problema ambientale globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *